A partire DA OGGI, sul sito dell’Inps, è attiva la procedura per la richiesta di cassa integrazione sia ordinaria sia in deroga per le aziende anche con un solo dipendente. Il periodo coperto dalla misura va dal 23 febbraio al 31 agosto. Nella richiesta, occorre specificare la causale “Covid-19 nazionale”.
Per il bonus di 600 euro rivolto a partite IVA, autonomi, lavoratori agricoli, del turismo e dello spettacolo, la richiesta può essere fatta online sul sito dell’Inps a partire da mercoledì 1 APRILE, con una procedura semplificata per il PIN che arriverà via sms.
Inoltre, il bonus è stato allargato anche a professionisti autonomi iscritti alle casse di previdenza private. Il sostegno andrà chiesto alla propria cassa e sarà erogato a chi ha avuto redditi fino a 35.000 euro, oppure tra 35 e 50.000 euro e abbia subito cali di attività di almeno il 33% nei primi tre mesi del 2020.
Infine, sempre dal 1 APRILE via alle domande per il bonus babysitting fino ad un massimo di 600 euro (1.000 euro per il personale sanitario e le forze dell’ordine). Il bonus è alternativo al congedo straordinario fino a 15 giorni, se si hanno figli fino a 12 anni. Può essere chiesto anche da chi ha il coniuge in smart working.
Insomma, passiamo immediatamente dalle parole ai fatti. Tutto ciò non è risolutivo, ma è una prima mossa per immettere immediatamente liquidità nelle tasche degli italiani che maggiormente stanno subendo questa terribile emergenza #coronavirus.
ALCUNI LINK IMPORTANTI:
📌 Iniziative e informazioni a sostegno della liquidità alle imprese, affinché non chiudano.
http://www.mef.gov.it/focus/Sostegno-alla-liquidita-delle-PMI-cosa-ce-da-sapere/
📌 Info per la richiesta dei 600€ per le partite IVA che non sono iscritte agli ordini professionali (richieste dal 1.04.2020)
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53539
📌 Come richiedere il bonus baby sitter (dal 01.04.2020)
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53540
📌separata, per chi è rimasto a casa con i figli
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53541
📌 Violenza domestica, attivi h24 il numero antiviolenza 1522 e l’App 1522
https://apps.apple.com/it/app/1522-anti-violenza-e-stalking/id1278252704
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telefonorosa.app1522